Siamo a metà novembre e già da qualche settimana gli scaffali dei supermercati sono pieni di pandori e panettoni pronti ad entrare nelle nostre case per rallegrare il periodo natalizio.
Ultimamente però, gli appassionati di dolci, canditi e creme, scelgono di spendere qualche euro in più per avere un panettone artigianale che possa rilasciare in bocca quel intenso sapore di panificio e pasticceria.
E se poteste preparare da soli il vostro panettone? Non sarebbe splendido concludere il cenone di Natale ed anche il pranzo con un bel panettone fatto dalle vostre mani?
Se l’idea vi stuzzica, vi assicuro che è qualcosa di realizzabile! Non parliamo mai a vanvera quindi per darvi una dimostrazione tangibile, abbiamo organizzato un corso di GRANDI LIEVITATI!
E’ un corso teorico-pratico di due giorni (16 ore) sui grandi lievitati natalizi. Durante il corso verrà realizzato un panettone a lievitazione naturale a doppio impasto con la spiegazione del rinfresco e gestione del lievito madre.
Il corso sarà tenuto da Antonietta Efrat Strube, autrice del blog “molto zucchero e poco sale”, con una spiccata passione per i dolci, in particolare per i lievitati. Ha frequentato corsi con i più grandi maestri italiani, vive a Roma dove tiene lezioni di cucina dai grandi lievitati alla rosticceria ed avremo la fortuna di averla con noi per rubarle i segreti di quest’arte tutta italiana.
Programma:
Sabato 1 dicembre (15:00-19:00)
Breve introduzione sulle farine e gli ingredienti che saranno utilizzati.
Elaborazione del primo impasto, spiegazione e preparazione del lievitino.
Preparazione della biga per una brioche di Natale con farine alternative e spiegazione delle differenze tra i vari tipi di prefermenti.
Domenica 2 dicembre (9:00-19:00)
Preparazione del secondo impasto.
Rinfresco e spiegazione della gestione del lievito madre ed altre nozioni.
Pausa pranzo con prodotti tipici toscani nell’attesa della lievitazione.
Formatura della brioche di Natale
NB: Gli orari delle lezioni sono indicativi perchè dipendono dal tempo di lievitazione.
Alla fine del corso porterete a casa il vostro panettone artigianale, la ricetta, la procedura e una porzione di lievito madre.
Ci sarà anche una piccola sorpresa per tutti i partecipanti.
Il corso si terrà presso il laboratorio de “La cucina della Lodola” a Foiano della Chiana, uno spazio professionale, ampio e gradevole dove poter svolgere in comodità le operazioni.
Il costo di partecipazione è di € 135
Per chi si iscrive entro il 21 novembre € 120
La quota include:
- Tutti gli ingredienti per il panettone e per la brioche
- Tutti i materiali per la lavorazione, preparazione e cottura del panettone e della brioche
- Pranzo della domenica con prodotti tipici toscani
- Ricetta di Antonietta
- Attestato di partecipazione
Il corso partirà con un minimo di 8 persone ed un massimo di 15.
Ormai sapete come contattarci ma ve lo ricordiamo volentieri. Per iscriversi mandate una mail a info@tourismdesignatelier.it o telefonate al 3317868451.